I vini dell’Umbria
Sagrantino, Grechetto, Vernaccia, sono loro i vini poravoce della rigogliosa terra dell’Umbria, terra fertile e schietta come si suoi abitanti.
Leggi tuttoSagrantino, Grechetto, Vernaccia, sono loro i vini poravoce della rigogliosa terra dell’Umbria, terra fertile e schietta come si suoi abitanti.
Leggi tuttoLa storia dei Tortellini di Bologna è curiosa e divertente. Correva l’anno 1965 quando l’imprenditore Giovanni Poggi insieme ad un
Leggi tuttoI piatti tipici di Bologna danno alla città quasi maggior lustro rispetto alle importanti attrazioni artistiche e culturali. Le Due
Leggi tuttoL’Aglianico del Vulture DOC è senza dubbio il vino più famoso della Basilicata. Il Vulture, dominato dal profilo del massiccio
Leggi tuttoPiatto simbolo di Amatrice, piccolo comune in provincia di Rieti nel Lazio, la pasta all’Amatriciana è uno dei più conosciuti
Leggi tuttoLo Zafferano è una pianta comunemente utilizzata in cucina, molto conosciuta anche per le sue proprietà curative. Si adatta e
Leggi tuttoCome per la frutta di stagione, abbiamo riportato di seguito una tabella riepilogativa dei periodi di maturazione naturale della Verdura.
Leggi tuttoBrodo vegetale di Mamma Lorella una ricetta antica per un sapore genuino e semplice. Tramandato nel tempo resta sempre un
Leggi tuttoI prodotti tipici del Friuli Venezia Giulia rispecchiano il volto di una regione semplice ma ricca di tradizioni, montanare e
Leggi tuttoCosa mangiare in Campania?I piatti tipici della Campania devono la loro bontà all’estro degli abitanti del suo territorio. Nel corso
Leggi tutto