Scopri i piatti tipici dell’Emilia Romagna
Parlare dei piatti tipici dell’Emilia Romagna è una vera sfida. Questa terra, infatti, ci tiene tanto ad evidenziare che in
Leggi tuttoParlare dei piatti tipici dell’Emilia Romagna è una vera sfida. Questa terra, infatti, ci tiene tanto ad evidenziare che in
Leggi tuttoLa pasta ripiena dell’Emilia Romagna presenta numerose varianti. Tortellini, cappelletti, anolini e cappellacci ed ancora tortelli e tortelloni. Tutte simili
Leggi tuttoLa storia dei Tortellini di Bologna è curiosa e divertente. Correva l’anno 1965 quando l’imprenditore Giovanni Poggi insieme ad un
Leggi tuttoI piatti tipici di Bologna danno alla città quasi maggior lustro rispetto alle importanti attrazioni artistiche e culturali. Le Due
Leggi tuttoIl folclore nelle feste tradizionali della Sardegna C’è un’isola in Italia che possiede un inestimabile ed antico tesoro che resiste
Leggi tuttoRiceviamo e pubblichiamo la segnalazione dell’evento da parte di Associazione Culturale “Oltre la Trebbiatura. Tradizioni Villamagnesi” Puntuale come ogni mese
Leggi tuttoPiatto simbolo di Amatrice, piccolo comune in provincia di Rieti nel Lazio, la pasta all’Amatriciana è uno dei più conosciuti
Leggi tuttoNola, in provincia di Napoli, è uno dei luoghi dove ancora si utilizza la cartapesta prevalentemente per allestire i famosi
Leggi tuttoIl maestro Ezio Flammia, uno dei maggiori studiosi ed esperti nazionali in tema di lavorazione e storia della cartapesta, ci
Leggi tuttoIl baccalà e i fiori di zucca sono un accostamento decisamente indovinato. Entrambi sono alimenti popolari, in quanto molto economici,
Leggi tutto